Il ponte di Langlois al microscopico: piccola riproduzione di grande artista

Il ponte di Langlois al microscopico: una piccola riproduzione di un grande artista

Ponte di Langlois al microscopio
Stefano Busonero: 5a4 Ponte di Langlois (Van Gogh), riprodotto nell’anno   anno 1997 a olio su plastica, dim. 7,1 x 9,3 mmillimetri

Ecco il ponte di Arles al microscopio di Vincent van Gogh riprodotto da Stefano Busonero in dimensioni millimetriche.

Il quadro misura  7,1 x 9,3 millimetri. Per la sua esecuzione ho impiegato un pelo di pennello infilato nella cavità di un ago di siringa per diabetici.

La coloristica che sembrerebbe troppo forte è soltanto effetto di una cattiva riproduzione fotografica.

Quella da me riprodotta è una delle diverse versioni del ponte di Langlois, qui rappresentato in dimensioni microscopiche.  Lo stile di Van Gogh in questa sua opera riporta alle stampe del maestro giapponese Hiroshige.

Diversamente dalle precedenti opere del soggiorno parigino, Van Gogh vi usa una tecnica con pennellate più stilizzate ed una suddivisione ben definita della prospettiva e della dilatazione spaziale coloristica.

L’opera del grande artista (Il ponte di Langlois) misura 54 x 65 cm. ed è conservato ad Otterlo nel Rijksmuseum Kröller-Müller.

Un quadro microscopico di Busonero, intorno al millimetro

Un quadro microscopico di Busonero

Una giornata di tempo variabile: un plumbeo paesaggio marino

 6a2 Barche anno 1995
Stefano Busonero: 6a2 Barche, anno 1995, olio, 4 x 8 mm.

Precedente – Prossimo

Una giornata di cielo plumbeo con sporadici colpi di sole. Un temporale che sembrava avvicinarsi ed esplodere da un momento all’altro e che invece si risolveva in vivaci colpi di luce solare.

Ho voluto (Stefano Busonero) provare a descrivere con questo quadro l’armonia generale che il clima atmosferico di quel giorno conferiva al nostro ambiente argentariano.

La coloristica  del quadro microscopico di Busonero, intorno al millimetro non è frutto della mia ragione, bensì dell’indimenticabile sensazione che ho provato in quei momenti. Un plumbeo paesaggio marino.

Strada con cipressi di Van Gogh al microscopio

 Stefano Busonero: una copia della strada con cipressi di van Gogh al microscopio

Strada con cipressi di Van Gogh al microscopio
Copia della Strada con cipressi di Van Gogh al microscopio

Alle volte si esagera! Ho voluto sfidare me stesso e porre anche la firma in un dipinto che misura 4,5 x 6,5 millimetri.

Il nome S. Busonero, scritto in stampatello, figura sulla parte sinistra in basso ed è circa un terzo della dimensione della base, cioè un millimetro e mezzo.

La foto non è delle migliori ma riesce  a dare un’idea di quei valori cromatici che ho cercato di riprodurre con la mia pittura.

Sull’opera originale

I cipressi per Vincent van Gogh diventarono, intorno al biennio 1889-90, una delle sue tematiche più riproposte, le cui realizzazioni le definì “belli come un obelisco egizio […] uno spruzzo di nero in un paesaggio soleggiato, ma è un punto di nero tra i più interessanti e tra i più difficili da rendere esattamente”.

Il link dell’opera di Van Gogh:

Strada con cipresso sotto un cielo stellato di Vincent van Gogh