I Principali accordi in più posizioni nella tastiera della chitarra
Accordi per chitarra: in questa pagina vengono presentate moltissime posizioni sulla tastiera della chitarra per gli accordi più importanti, dai più semplici ai più faticosi (come ad esempio i vari accordi in barrè).
Anche per quanto riguarda la loro formazione ho provato a scrivere piccolissimi accenni di teoria musicale in maniera assai semplice, accessibile cioè soprattutto a chi non conosce la musica.
Spero di essere perdonato per qualche esagerazione di linguaggio improprio. Un modo assai pratico per assimilare nozioni date per …. scontate!
Come leggere gli accordi sui grafici indicanti la tastiera e quindi metterli in pratica.


Per comodità ho voluto rappresentare ogni accordo con doppia raffigurazione, una puramente grafica, l’altra del tutto fotografica.
Dal momento che le immagini in Internet appesantiscono le pagine e quindi interferiscono sulla velocità nel navigarle, ho dovuto impiegare spezzoni di manico e quindi spezzoni di grafico (foto bianca).
Per questo raccomando ai principianti di osservare attentamente i puntini propri della tastiera (neri nell’immagine bianca e bianchi nell’immagine fotografica) e metterli in relazione con quelli sulla vostra chitarra (se è classica), che si trovano sempre al III, V, VII, IX e XII tasto. In questa maniera si troveranno facilmente i punti di azione.
Grafico bianco
La doppia riga verticale (la prima da sinistra) indica l’inizio della tastiera.
La corda in alto è quella più fine (Mi cantino) mentre quella in basso è quella più spessa (il Mi basso).
I grossi tondini neri (talvolta sono rosa) indicano la digitazione del tasto (che deve essere più prossima possibile alla sbarretta destra) ed i numeri in essi inseriti indicano il dito della mano sinistra che deve essere impiegato (1 = indice, 2 = medio, 3 = anulare, 4 = mignolo).
Sotto, a ridosso della riga più bassa, i numeri romani indicano la posizione del tasto. I simboli “0” e “X” prima della tastiera indicano la corda da suonare a vuoto (0) e la corda da non pizzicare (X).
I tondini piccoli indicano la posizione dello spezzone di grafico, che in questo caso corrisponde ai primi cinque tasti.

Talvolta, non in questo sito web, vi capiterà di avere a che fare con le sigle inglesi degli accordi ma niente paura perché sono facilmente identificabili. Basta sapere che a differenza di noi, che ci riferiamo al DO come primo accordo, loro partono dal LA e quindi:
la lettera A sta ad indicare il LA, la lettera B indica il SI, la C il DO, la D il RE, la E il MI e la F il Fa. All’inizio si fa un po’ di fatica a riconoscerli di colpo, ma col passare del tempo ci si abitua perché capita spesso doverli interpretare.
Foto spezzone manico
Da intendere praticamente simile a quello riportato sopra per la lettura del grafico bianco, con la differenza che i numeri delle dita non si trovano dentro i pallini ma a fianco di essi. Si veda anche Chitarra e tendiniti e cadenze.
Gli accordi
Barrè 17accordi in Do traslabili Altri 17 accordi in Do traslabili
La formazione degli accordi musicali
Come si formano gli accordi musicali: Alcuni piccoli accenni riguardo la loro formazione spiegata in maniera molto elementare.