Testo e accordi di Quanno chiove di Pino Daniele

Quanno chiove

Quanne chiove di Pino Daniele

Scarica il file in pdf della canzone: testo e accordi di Quanne chiove

Informazioni generiche sul brano

Quanne chiove, scritta tutta in dialetto napoletano (1980) e cantata da Pino Daniele, è considerata fra le canzoni più popolari del grande cantautore.

Il testo, che narra la giornata di una prostituta, ha un profondo e delicato significato.

Pino Daniele esordì molto giovane con “Terra mia” (1977). Aveva appena 25 anni quando nel 1980 pubblicò il suo terzo album (Nero a metà) che conteneva la presente canzone.

Il titolo dell’album, per la scena musicale napoletana, era un esplicito omaggio al cantante Mario Musella degli Showmen, morto poco tempo prima: un napoletano da parte di madre e di padre americano stabilitosi in Italia in tempo di guerra Infatti “un nero a metà”.

Quanne chiove (quando piove) tradotta in italiano recita «Ti sento quando scendi le scale, di corsa, senza guardare. Ti vedo tutti i giorni mentre ridendo vai a lavorare. Ma poi non ridi più. E lontano se ne va, tutta la vita così. E tu ti conservi per non morire» … e continua «e aspetti che piova, l’acqua ti bagna e va. Tanto l’aria si deve cambiare».

Il testo della canzone

E te sento quanno scinne ‘e scale
E corza senza guarda’
E te veco tutt’e juorne
Ca ridenno vaje a fatica’
Ma poi nun ridi cchiù.
E luntano se ne va
Tutt’a vita accussì
E t’astipe pe nun muri’.
E aspiette che chiove
L’acqua te ‘nfonne e va
Tanto l’aria s’adda cagna

Ma po’ quanno chiove
L’acqua te ‘nfonne e va
Tanto l’aria s’adda cagna
Se fa scuro e parla ‘a luna
E te vieste pe’ senti’
Pe’ te ogni cosa po’ parla
Ma te restano ‘e parole
E ‘o scuorno ‘e te ‘ncuntra’
Ma passanno quaccheduno
Votta l’uocchie e se ne va.

E aspiette che chiove
L’acqua te ‘nfonne e va
Tanto l’aria s’adda cagna’
Ma po’ quanno chiove
L’acqua te ‘nfonne e va
Tanto l’aria s’adda cagna
E aspiette che chiove
L’acqua te ‘nfonne e va
Tanto l’aria s’adda cagna

Ma po’ quanno chiove
L’acqua te ‘nfonne e va
Tanto l’aria s’adda cagna
Fonte: LyricFind

Testo e accordi di Piccolo uomo di Mia Martini

Scarica il file della canzone: Testo e accordi di Piccolo uomo in pdf

Informazioni sulla canzone Piccolo uomo

Piccolo uomo è una canzone incisa su un singolo da Mia Martini. Fu pubblicata in data 11 aprile 1972 come sua prima incisione della casa Dischi Ricordi di Milano.

Subito dopo l’uscita il brano ottenne un grande successo commerciale e la cantante si trasferì per un periodo a Milano per seguirne l’andamento con il manager Alberigo Crocetta. Quest’ultimo, dopo una fase di stallo della cantante, l’anno precedente, la volle introdurre negli ambienti della musica.

La canzone

In precedenza Alberigo Crocetta decise di lasciare la RCA per approdare alla Ricordi di Milano. La cantante lo seguì e poco dopo incisero Piccolo uomo.

Il testo della canzone fu scritto da Bruno Lauzi e Michelangelo La Bionda, mentre la parte musicale è di Dario Baldan Bembo e Leonardo Ricchi. È ormai noto che quest’ultimo era contrario nell’affidare il brano ad una esordiente e propenso a farla lanciare dai Camaleonti. Piccolo uomo fu invece cantata da Mia Martini e, il 26 maggio 1972, fu presentata al Festival Pop, Beat, Western Express di Londra.

Dopo l’incomprensibile insuccesso di Piccolo uomo a “Un disco per l’estate”, la stessa canzone fu portata al Cantagiro e al Festivalbar, dove la cantante calabrese ottenne la sua prima vittoria.

L’immediato successo avvenne proprio nel periodo in cui Mia Martini era chiamata a partecipare ai più importanti programmi musicali del 1972, come “Adesso musica”, “Senza rete” e “Tutto è pop”.

Piccolo uomo rappresenta il primo grande successo della cantante calabrese. Il brano raggiunse il primo posto della Hit Parade ed ottenne poco più tardi il suo primo Disco d’oro per le vendite.

Testo della canzone

Due mani fredde nelle tue
Bianche colombe dell’addio
Che giorno triste questo mio
Oggi tu ti liberi di me
Di me che sono tanto fragile
E senza te mi perderò
Piccolo uomo, non mandarmi via
Io, piccola donna, morirei
È l’ultima occasione per vivere
Vedrai che non la perderò, no
È l’ultima occasione per vivere
Avrò sbagliato, sì lo so
Ma insieme a te ci riuscirò
Perciò ti dico
Piccolo uomo non mandarmi via, no
Io piccola donna muoio se mi lascerai
Aria di pioggia su di noi
Tu non mi parli, più cos’hai?
Certo se fossi al posto tuo
Io so già che cosa mi direi
Da sola mi farei un rimprovero
E dopo mi perdonerei
Piccolo uomo, non mandarmi via
Io, piccola donna, morirei
È l’ultima occasione per vivere
Vedrai che non la perderò
Io posso, io devo, io voglio vivere
E insieme a…

Fonte: LyricFind