Se si prendono in considerazione i bemolli la scala diventa Reb – Mib – Fa – Solb – Lab – Sib – Do – Reb.
Le note della scala sulla tastiera della chitarra
Configurazione della scala di do diesis maggiore nella tastiera della chitarra. Ogni diesis corrisponde al bemolle della nota successiva. Le note di questa scala corrispondono a quella melodica del La diesis minore (si bemolle minore) in fase discendente.
Scala di Do diesis o re bemolle maggiore in prima posizione. La posizione della mano sinistra comprende esattamente quattro tasti in tutte le corde. Il La diesis della prima corda è bene raggiungerlo con il portamento del dito n° 1.
Scala di Do diesis maggiore in sesta posizione. Attenzione, perché alla terza corda (si diesis quinto tasto) la mano sinistra si deve spostare in quinta posizione per poi ritornare in sesta posizione al raggiungimento della terza corda (la diesis sesto tasto).
Scala di Do diesis maggiore in ottava posizione. Questa posizione è la più agevole perché non comporta lo spostamento della mano sinistra, essendo, la scala, compresa tra quattro tasti.