La scala sullo spartito musicale
Per eseguire la scala di Re diesis minore armonica degli spartiti sottostanti, iniziare con la mano sinistra in sesta posizione con il dito n° 1 sul Re# (sesto tasto, quinta corda).
Le diteggiature nei due spartiti, sotto raffigurati, sono leggermente differenti.
Nel primo i salti sono soltanto sulla prima corda, mentre nel secondo il salto – tramite portamento del dito n° 1 – avviene nella seconda corda entrando in nona posizione.
In tale posizione vi rimarrà anche in discesa fino a raggiungere il Sol diesis della seconda corda per passare in sesta posizione con il dito n° 2 sul fa diesis (settimo tasto).
Estensione della scala su due e tre ottave
Il primo spartito mostra la diteggiatura della scala di Re diesis minore armonica sulla tastiera della chitarra estesa su due ottave. Si faccia attenzione ai doppi diesis.

Il secondo spartito, quello sottostante, mostra la diteggiatura della scala in esame estesa su tre ottave.

Le note della scala
La scala di Re diesis minore armonica è formata dalle note Re# – Mi# – Fa# – Sol# – La# – Si – Do## – Re#.
Questa scala musicale è rappresentata con sei diesis in chiave ed una ulteriore alterazione sul Do che, insieme al suo diesis lo innalza di un tono portandolo al Re naturale.
Si veda anche, per un accurato raffronto, la scala di Re diesis minore melodica ascendente e discendente.
La scala vista sulla tastiera della chitarra
Le due foto qui appresso raffigurate mostrano la posizione delle varie note sulla tastiera dello strumento.
Il pallino giallo mette in evidenze le Toniche, alcune delle quali hanno la stessa altezza tonale di altre.
Nella prima si vedono tutte le note della scala estesa a tre ottave, mentre nella seconda viene raffigurata la diteggiatura della scala in esame da eseguire al capotasto.

