Codici degli accordi minori di settima maggiore nella chitarra

Codici degli accordi minori di settima maggiore.

Breve descrizione

Si premette che questo è un accordo alquanto dissonante. Attenzione  al suo nome, perché a volte può provocare confusione con altri tipi di settima.

Sappiamo che l’accordo di settima di dominante (quello più comune, semplicemente detto “di settima”) è costruito con l’aggiunta della settima minore. Dato per scontato che questo tipo di accordo abbia in sé la settima minore, nella sigla “Do7” dell’accordo non compare il termine “minore”.

Dobbiamo invece indicarlo quando la settima che andiamo ad aggiungere è del tipo maggiore. Occorre perciò fare attenzione ad inserire il termine “maggiore”, nella sua specifica posizione della sigla, cioè “Do settima maggiore” e non “Do maggiore settima”.

Nel nostro caso (aggiunta della settima maggiore in un accordo minore, ad esempio Do-7+ o Cmmaj7) dobbiamo chiamarlo minore di settima maggiore. A collaborare nella confusione c’è poi la sigla inglese “Cmmaj7” con quel “maj” che si trova prima del 7.

Codici di accordi minori di settima maggiore: CmMaj7, DmMaj7, EmMaj7, FmMaj7, GmMaj7, AmMaj7, BmMaj7.

La tabella e gli sviluppi

Accordo di base .mMaj7
Corda
VI V IV III II I
1 3 3 2
1 4 1 3
2 2 1 4
4 2 2 1
1 3 2 2 1
3 1 4 1
3 2 1 2
4 2 1 1
1 2 1 1
1 3 2 1 1 1

Nelle sottostanti tabelle sono raffigurati i dieci sviluppi dei codici di base degli accordi minori di settima maggiore che possono essere traslati lungo tutta la tastiera della chitarra.

Lo sviluppo del primo codice porterebbe ad un accordo – in prima posizione – di Re# minore di settima maggiore con la sovrapposizione delle note Re# (Tonica), La# (quinta giusta), Re (settima maggiore), Fa# (terza minore).

Il secondo svilupperebbe un Do minore di settima maggiore con le note Mib, Si (settima maggiore), Do (Tonica), Sol (Quinta giusta).

Il terzo porterebbe ad un La-7+ (Ammaj7) con le note  Mi, La (tonica), Do, Sol# (settima maggiore).

Le sigle potrebbero essere, a seconda della posizione sulla tastiera della chitarra, Ammaj7, Bmmaj7, Cmmaj7, Dmmaj7, Emmaj7, Fmmaj7, Gmmaj7.

--1332 codice –1332
--1413 il codice –1413
--2214 codice –2214
--4221 il codice –4221
-13221 codice -13221
-3141- il codice -3141-
-3212- -3212-
-4211- -4211.
1-211- 1-211-
132111 132111

Alla pagina dei codici

Codici degli accordi di settima maggiore nella chitarra

Codici degli accordi di settima maggiore:

I codici degli accordi di settima maggiore

Attenzione  al nome di questo accordo che talvolta può creare confusione con altri tipi di settima.

Sappiamo che l’accordo di settima di dominante (o semplicemente di settima) è formato con l’aggiunta della settima minore, e, dato per scontato che tale accordo preveda la settima minore, nel nominativo dell’accordo di Do7 non compare il termine “minore” o la sigla che lo indichi.

Va invece indicato quando la settima aggiunta è del tipo maggiore. Attenzione quindi a dare al termine “maggiore”, la sua specifica posizione nel nominativo, cioè “Do settima maggiore”, non “Do maggiore settima”. A collaborare alla confusione c’è poi la sigla inglese “Cmaj7” con quel “maj” prima del 7.

Stessa regola vale per l’accordo minore. Un Do-7 (Cm7) indica un Do minore con l’aggiunta di una settima minore, quindi sarebbe ridicolo chiamarlo Do minore di settima minore.

Però non se ne può fare a meno di indicarne i tipo di settima quando l’accordo minore è di settima maggiore: Do-7+ o CmMaj7.

La notazione inglese dei codici è: CMaj7, DMaj7, EMaj7, FMaj7, GMaj7, AMaj7, BMaj7.

Accordo di base .Maj7
Corda
VI V IV III II I
1 1 1 3
1 3 3 3
2 4 1 3
4 3 2 1
1 3 2 3 1
3 2 4 1
4 3 1 1 1
1 2 2 1
1 3 2 2 1 1

Gli sviluppi degli accordi di settima maggiore

Nelle sottostanti immagini sono raffigurati i nove sviluppi dei codici di base degli accordi di settima maggiore. Questi possono essere facilmente traslati lungo tutta la tastiera della chitarra.

Lo sviluppo del primo codice porterebbe ad un accordo – in prima posizione – di un Sol settima maggiore con una sovrapposizione di quattro note: Re#, Sol#, Do, Sol (settima maggiore). Il secondo rappresenterebbe un Re# di settima maggiore con le note Re#, La#, Re (settima maggiore), Sol. Il terzo sviluppo creerebbe un Do di Settima maggiore,  con le note Mi, Si (settima maggiore), Do, Sol. Le sigle potrebbero essere, a seconda della posizione sulla tastiera della chitarra, Amaj7, Bmaj7, Cmaj7, Dmaj7, Emaj7, Fmaj7, Gmaj7.

--1113
–1113
--1333
–1333
--2413
–2413
--4321
–4321
-13231
-13231
-3241-
-3241-
-43111
-43111
1-221-
1-221-
132211
132211

Alla pagina dei codici