Questo accordo è formato dalla Tonica, Terza minore, Quinta giusta, Settima maggiore. Riferendoci alla tonalità di La avremo La – Do – Mi – Sol#, riferendoci invece alla tonalità di Si avremo Si – Re – Fa# – La#. Le posizioni sotto riportate sono per chitarra.
Do minore di settima maggiore (Do-7+)
Il Do diesis o Re bemolle minore di settima maggiore (Do#-7+)
Do diesis o Re bemolle minore di settima maggiore (Do#-7+)Do diesis o Re bemolle minore di settima maggiore (Do#-7+)
Re minore di settima maggiore (Re-7+)
Il Re diesis o Mi bemolle minore di settima maggiore (Re#-7+)
Mi minore di settima maggiore (Mi-7+)
Fa minore di settima maggiore (Fa-7+)
Il Fa diesis o Sol bemolle minore di settima maggiore (Fa#-7+)
Sol minore di settima maggiore (Sol-7+)
Teoria musicale – domanda a bruciapelo con risposta in fondo alla pagina: Sappiamo che esistono i tempi forte e debole. Conosci altro modo di chiamare questi tempi?
Il Sol diesis o La bemolle minore di settima maggiore (Sol#-7+)
La minore di settima maggiore (La-7+)
Il La diesis o Si bemolle minore di settima maggiore (La#-7+)
Si minore di settima maggiore (Si-7+)
Risposta alla domanda a bruciapelo: Il tempo forte può essere chiamato “tesi” mentre quello debole “arsi. “
La riproduzione dei contenuti e grafica in questo sito web di Arte pittorica Musica e corso di chitarra, anche eseguita soltanto in parte, è vietata.