Pagine correlate agli accordi: Maggiori – Minori – Di settima – Di settima + – Di sesta – Di minore sesta – Settime diminuite – Accordi in barrè.
Accordi di minore settima e loro posizioni
Riporto qua sotto le principali posizioni degli accordi “minore settima” nella tastiera della chitarra.
Attenzione ai puntini bianchi di riferimento! Dove ne vedete due (terzo e quinto tasto), la tastiera parte dal primo tasto. Dove invece appaiono tre puntini bianchi, considerate che che primo puntino bianco indica il terzo tasto.
Qui sotto sono riportati gli accordi nelle più importanti posizioni, ma non dovete accontentarvi. Cercatene altre e prenderete dimestichezza con la lunga tastiera della chitarra.
Gli accordi di minore settima sono formati da Tonica, Terza minore, Quinta giusta e Settima minore, e si presentano con il nome della prima nota dell’accordo fondamentale (tonica) seguito dal segno “-” e dal numero “7”.
Per conoscere il procedimento della creazione di accordi di minore settima andare alla pagina formazione accordi di minore settima
Teoria musicale – domanda a bruciapelo con risposta in fondo alla pagina: Quali sono la caratteristica e la sensibile del Fa? E la sensibile del Fa diesis?
I grafici degli accordi





















Accordi nel rigo musicale

Risposta alla domanda a bruciapelo: La caratteristica del Fa è il La che può caratterizzare la scala di Fa rendendola maggiore o minore, mentre la sua sensibile è il Mi. La sensibile del Fa diesis è il Mi diesis. È bene chiamarlo Mi diesis (MI#) anche se in effetti è un Fa.