Altare di Isenheim – I santi eremiti Antonio e Paolo di Matthias Grünewald
"I santi eremiti Antonio e Paolo" è un dipinto autografo di Matthias Grünewald facente parte della terza faccia dell'altare di Isenheim
"I santi eremiti Antonio e Paolo" è un dipinto autografo di Matthias Grünewald facente parte della terza faccia dell'altare di Isenheim
"Le tentazioni di Sant'Antonio" è un dipinto autografo di Matthias Grünewald facente parte della terza faccia dell'altare di Isenheim
"Madonna con il Bambino" è un dipinto autografo di Matthias Grünewald realizzato con tecnica a olio su tavola nel 1517-20, misura 186 x 150 cm.
"La piccola crocifissione" è un dipinto autografo di Matthias Grünewald realizzato con tecnica a olio su tavola nel periodo 1502-20, misura 61,5 x 46 cm.
"Incontro dei santi Erasmo e Maurizio" è un dipinto autografo di Matthias Grünewald realizzato con tecnica a olio su tavola nel 1517-23
"La Crocifissione" è un dipinto autografo di Matthias Grünewald, appartenente alla "Doppia tavola di Tauberbischofsheim"
"Il trasporto della Croce" è un dipinto autografo di Matthias Grünewald, appartenente alla "Doppia tavola di Tauberbischofsheim"
"Doppia tavola di Tauberbischofsheim" è costituita da due dipinti autografi di Matthias Grünewald realizzati con tecnica a olio nel 1523-24
Bibliografia relativa a Matthias Grünewald, uno fra i più significativi ed originali esponenti della pittura tedesca.
Grunewald lavora con la luce, sfuma, lavora 'a freddo'. Nella pittura di Grunewald, niente foga, niente ebbrezze, bensì una scrupolosa coscienza, meditazione piuttosto che ispirazione. Lo dice Pariset nel 1931