Particolare delle figure della Lunetta nella Volta della Cappella Sistina

Michelangelo Buonarroti: Particolare delle figure della Lunetta nella Volta della Cappella Sistina

Michelangelo - Cappella Sistina, particolare delle Figure della Lunetta
Michelangelo Buonarroti: Cappella Sistina, particolare delle Figure a destra della lunetta, anno 1511 (12), 215 x 430 cm. Vaticano.

Pagina correlata: Dipinti di Michelangelo

 Sulla targa, la scritta “IESSE // DAVID // SALOMON”

Sulla sinistra della lunetta – non raffigurato in questa pagina – si trova un uomo con vestiti arabi, identificato nella figura di David da vecchio, di cui la Bibbia descrive “freddoloso”; il fanciullo – anch’esso non visibile nella pagina – sarebbe stato identificato in Salomone.

Sul lato sinistro, la snella figura con il braccio sinistro in segno di indicazione sarebbe Betsabea, ormai abbandonata da David [Toinay]. Prima del grande restauro la composizione si presentava con un discreto stato di conservazione.

La riproduzione dei contenuti e grafica in questo sito web di Arte pittorica Musica e corso di chitarra, anche eseguita soltanto in parte, è vietata.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.