Salta al contenuto
STEFANO BUSONERO
  • Home
  • L’autore
    • Chi sono
    • hanno parlato di me
    • I miei filmati
    • Contatti
  • Mia Pittura
    • La mia pittura
    • Quadri microscopici
    • Le Marine
    • Emozioni pittoriche
  • Corso di pittura
    • Lezioni di pittura ad olio
    • Dipingere al di là della tecnica
  • Corso di chitarra
    • Lezioni di chitarra classica
    • Teoria musicale
    • Scale musicali
    • Accordi chitarra
      • Maggiori
      • Minori
      • Di settima
      • Di “settima +”
      • Di sesta
      • Di minore sesta
      • Diminuiti
      • Codici accordi
    • Ritmica chitarra
    • Canzoni famose
    • Metodo Carcassi
    • Alcuni spartiti di Carulli
    • Alcuni spartiti del Sor
    • Alcuni spartiti di Giuliani
  • Storia dell’arte
    • Dalla Preistoria al Romanico
    • Dal Gotico al Realismo
    • Dall’Impressionismo a oggi
    • Artisti e Movimenti
      • Biografie artisti
      • Movimenti dalla A alla L
      • Movimenti dalla M alla O
      • Movimenti dalla P alla Z
    • Dipinti famosi di
      • Artisti famosi dalla A alla E
      • Artisti famosi dalla F alla M
      • Artisti famosi dalla N alla R
      • Artisti famosi dalla S alla Z
    • Pittura microscopica
    • Chiese nel mondo
    • Glossario arte
    • Musei italiani
    • Tecnica ad olio
    • Imparare a dipingere col cuore e l’emozione
  • Privacy & cookie
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web
Menu Chiudi
  • Home
  • L’autore
    • Chi sono
    • hanno parlato di me
    • I miei filmati
    • Contatti
  • Mia Pittura
    • La mia pittura
    • Quadri microscopici
    • Le Marine
    • Emozioni pittoriche
  • Corso di pittura
    • Lezioni di pittura ad olio
    • Dipingere al di là della tecnica
  • Corso di chitarra
    • Lezioni di chitarra classica
    • Teoria musicale
    • Scale musicali
    • Accordi chitarra
      • Maggiori
      • Minori
      • Di settima
      • Di “settima +”
      • Di sesta
      • Di minore sesta
      • Diminuiti
      • Codici accordi
    • Ritmica chitarra
    • Canzoni famose
    • Metodo Carcassi
    • Alcuni spartiti di Carulli
    • Alcuni spartiti del Sor
    • Alcuni spartiti di Giuliani
  • Storia dell’arte
    • Dalla Preistoria al Romanico
    • Dal Gotico al Realismo
    • Dall’Impressionismo a oggi
    • Artisti e Movimenti
      • Biografie artisti
      • Movimenti dalla A alla L
      • Movimenti dalla M alla O
      • Movimenti dalla P alla Z
    • Dipinti famosi di
      • Artisti famosi dalla A alla E
      • Artisti famosi dalla F alla M
      • Artisti famosi dalla N alla R
      • Artisti famosi dalla S alla Z
    • Pittura microscopica
    • Chiese nel mondo
    • Glossario arte
    • Musei italiani
    • Tecnica ad olio
    • Imparare a dipingere col cuore e l’emozione
  • Privacy & cookie
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web

Scuola di Posillipo

  1. Home>
  2. Scuola di Posillipo

Salvatore Fregola

  • Autore dell'articolo:Stefano Busonero
  • Articolo pubblicato:2 Febbraio 2016
  • Categoria dell'articolo:Scuola di Posillipo
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Quella dei Fergola è una nutrita famiglia di pittori come quella dei Carelli o dei Gigante. L’artista “capostipite” è Luigi, ma molto più conosciuto è il figlio Salvatore, assiduo sostenitore della Scuola Posillipo

Continua a leggereSalvatore Fregola

Famiglia Gigante

  • Autore dell'articolo:Stefano Busonero
  • Articolo pubblicato:2 Febbraio 2016
  • Categoria dell'articolo:Scuola di Posillipo
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

L’artista capostipite della famiglia Gigante è Gaetano, padre di Giacinto, che nasce a Napoli nel 1770. La sua prima formazione artistica avviene nello studio di Giacinto Diana dal quale deriverà il nome del “Gigante” più famoso, suo figlio.

Continua a leggereFamiglia Gigante

Pasquale Mattei

  • Autore dell'articolo:Stefano Busonero
  • Articolo pubblicato:2 Febbraio 2016
  • Categoria dell'articolo:Scuola di Posillipo
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Pasquale Mattei, nato a Formia nel 1813, barone ed artista, partecipa attivamente alla Scuola Posillipo sia in veste di pittore che in quella di storiografo.

Continua a leggerePasquale Mattei

Frans Vervloet (1795 – 1872)

  • Autore dell'articolo:Stefano Busonero
  • Articolo pubblicato:2 Febbraio 2016
  • Categoria dell'articolo:Scuola di Posillipo
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Frans Vervloet, nonostante si sia allontanato spesso e per lunghi periodi da Napoli, è uno fra i pittori che più hanno esercitato una marcata influenza nell’ambiente pittorico napoletano del periodo.

Continua a leggereFrans Vervloet (1795 – 1872)

Giacinto Gigante

  • Autore dell'articolo:Stefano Busonero
  • Articolo pubblicato:2 Febbraio 2016
  • Categoria dell'articolo:Scuola di Posillipo
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Quella dei Gigante è una famiglia di pittori e, Giacinto nasce appunto dal pittore Gaetano nel Luglio del 1806. La sua prima formazione artistica si compie presso lo studio di Hiibler, un pittore paesaggista specializzato

Continua a leggereGiacinto Gigante

Antonio Pitloo

  • Autore dell'articolo:Stefano Busonero
  • Articolo pubblicato:2 Febbraio 2016
  • Categoria dell'articolo:Scuola di Posillipo
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Antonio Pitloo è un pittore di origine olandese. Nasce l’8 Maggio del 1790. Il suo vero nome, meno conosciuto è Anton Sminck Pitlo: l’aggiunta della “o” finale, è stata fatta per rendere la parola più straniera.

Continua a leggereAntonio Pitloo

Pittori della Scuola di Posillipo

  • Autore dell'articolo:Stefano Busonero
  • Articolo pubblicato:2 Febbraio 2016
  • Categoria dell'articolo:dal Gotico al Realismo/Scuola di Posillipo
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Sessanta opere dei pittori della Scuola di Posillipo. Tra esse quelle dei Gigante, dei Carelli, di Duclere, dei Fregola, Franceschini, Plitoo, Smargiassi, Vervloet, vianelli

Continua a leggerePittori della Scuola di Posillipo

Gabriele Smargiassi

  • Autore dell'articolo:Stefano Busonero
  • Articolo pubblicato:2 Febbraio 2016
  • Categoria dell'articolo:Scuola di Posillipo
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Gabriele nasce nel 1798 a Vasto. Inizia la sua formazione con lo studio ecclesiastico, che presto abbandonerà per recarsi a Napoli presso la scuola di Giuseppe Cammarano.

Continua a leggereGabriele Smargiassi

Achille Vianelli

  • Autore dell'articolo:Stefano Busonero
  • Articolo pubblicato:2 Febbraio 2016
  • Categoria dell'articolo:Scuola di Posillipo
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Achille Vianelli nasce il 21 dicembre 1803 a Porto Maurizio da Giovan Battista, un agente del consolato napoleonico.

Continua a leggereAchille Vianelli

Beniamino de Francesco

  • Autore dell'articolo:Stefano Busonero
  • Articolo pubblicato:2 Febbraio 2016
  • Categoria dell'articolo:Scuola di Posillipo
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Beniamino nasce a Barletta nel 1815. Entra, in giovanissima età, nella scuola d’arte di Pitloo a Napoli, dove mostra da subito le sue doti nella pittura e nel disegno. A trent’anni si trasferisce in Francia

Continua a leggereBeniamino de Francesco
  • 1
  • 2
  • Vai alla pagina successiva

Per imparare a dipingere

dipingere al di là della tecnica
Dipingere al di là della tecnica, col cuore e l'emozione

I miei Lavori

  • Tecnica micro
  • Quadri microscopici
  • Marine
  • Marina in cruna
  • Emozioni pittoriche
  • Espressioni Pittoriche

Articoli recenti

  • Le Nozze di Cana del Veronese
  • Gian Carlo Riccardi
  • Chitarra e respirazione
  • Stili musicali nella chitarra classica
  • La miniatura nel corso dei secoli

Categorie

  • Accordi
  • Accordi di canzoni famose
  • Albertinelli
  • Bellini Giovanni
  • Bernardo Bellotto
  • Boccioni
  • Bosch Hieronymus
  • Botticelli
  • Bramantino
  • Bruegel
  • Canaletto
  • Carpaccio
  • Carracci
  • Cézanne
  • Chiese nel mondo
  • Colori
  • Corso di chitarra
  • Corso di Pittura
  • dal Gotico al Realismo
  • dall'Impressionismo in poi
  • dalla Preistoria al romanico
  • Daumier
  • Delacroix
  • Duccio di Buoninsegna
  • Elenchi Artisti
  • Emozioni Pittoriche
  • Espressività
  • Giotto
  • Giovanni Fattori
  • Goya
  • I miei scritti
  • Leonardo da Vinci
  • Mantegna
  • Metodo per chitarra Matteo Carcassi
  • Michelangelo Buonarroti
  • Pagine Indice
  • Piero della Francesca
  • Pittori Ospiti
  • Quadri
  • Renoir
  • Ritmica per chitarra
  • Scale musicali
  • Senza Categoria
  • Senza pubblicità
  • Seurat
  • Signorelli
  • Teoria musicale
  • Velázquez
  • Veronese
  • Vincent van Gogh
  • Volta della Cappella Sistina

Info Stefano Busonero

  • Ecco chi sono
  • I contenuti
  • Contatto di Stefano Busonero

Stat Analytics

Stat Shinystat

Copyright - WordPress Theme by OceanWP