Il Finimondo di Luca Signorelli
"Finimondo" è un affresco realizzato intorno al 1499-1502 da Luca Signorelli e suoi aiuti, appartenente al ciclo delle "Storie degli ultimi giorni"
"Finimondo" è un affresco realizzato intorno al 1499-1502 da Luca Signorelli e suoi aiuti, appartenente al ciclo delle "Storie degli ultimi giorni"
"Resurrezione della carne" è un affresco realizzato intorno al 1499-1502 da Luca Signorelli e suoi aiuti, appartenente al ciclo delle "Storie degli ultimi giorni"
Le "Storie di san Benedetto" fanno parte di un grande ciclo di affreschi realizzati nell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore (Asciano, Siena)
"Salita al Paradiso e chiamata all'Inferno" è un affresco realizzato intorno al 1499-1502 da Luca Signorelli e suoi aiuti, appartenente al ciclo delle "Storie degli ultimi giorni"
"Gonfalone dello Spirito Santo" è un dipinto di Luca Signorelli realizzato con tecnica a tempera su tela nel 1494 e misura 156 x 104 cm.
"Dannati all'Inferno" è un affresco realizzato intorno al 1499-1502 da Luca Signorelli e suoi aiuti, appartenente al ciclo delle "Storie degli ultimi giorni"
"Adorazione dei Magi" è un dipinto di Luca Signorelli realizzato con tecnica a olio su tavola (attualmente su tela) intorno al 1495, misura 331 x 245 cm.
"Beati in Paradiso" è un affresco realizzato intorno al 1499-1502 da Luca Signorelli e suoi aiuti, appartenente al ciclo delle "Storie degli ultimi giorni"
"Adorazione dei pastori" è un dipinto di Luca Signorelli realizzato con tecnica a olio su tavola intorno al 1496, misura 215 x 170 cm.
"Martirio di san Sebastiano" è un dipinto di Luca Signorelli realizzato con tecnica a tempera su tavola intorno al 1498, misura 288 x 175 cm.