Pittore Altomonte Marino detto Martin Hohenberg
Marino (o Martino) Altomonte (noto come Martin Hohenberg), nacque a Napoli nel 1657
Marino (o Martino) Altomonte (noto come Martin Hohenberg), nacque a Napoli nel 1657
Ansaldo Innocenti fece i suoi primi studi presso il Seminario Arcivescovile di Firenze, dove riesce ad evidenziarsi per le sue doti artistiche ed umanistiche.
Di giuseppe Amatore si hanno poche e frammentarie notizie e risulta scarsamente trattato fin dalla letteratura artistica a lui coeva.
Giovanni Andrea Ansaldo, meglio conosciuto come Andrea Ansaldo, nacque a Voltri nel 1584 e morì a Genova il 18 agosto 1638
Ambrogio da Fossano, meglio conosciuto come "Il Bergognone" trasse molto – oltre che dal Foppa (Bagnolo Mella, 1427 circa – 1515 circa) – dalla pittura fiamminga, attraverso la vicina Liguria
La pittura di Giorgio Anselmi è prevalentemente realizzata con affreschi a carattere religioso in strutture religiose ed istituzionali
Adelaide Ametis Frassati si formò sotto la guida di Alberto Falchetti e Lorenzo Delleani
La sua pitturadello Scalabrino è a carattere rinascimentale senese con alcuni influssi di Andrea del Sarto, di Fra' Bartolomeo e del Correggio
Dalle opere di Amigoni traspare eleganza e grazia, luminosità, colori freddi e pastosi stesi con vaste e decise pennellate. Egli è artisticamente attivo a Venezia, Napoli, Montecassino, Baviera, Inghilterra
Ansuino da Forlì – di cui non si conoscono le date di nascita e morte, nonché dei luoghi – è stato un pittore del Quattrocento attivo soprattutto a Padova