Pittore Alibrandi Girolamo
Formazione artistica: le caratteristiche pittoriche di Alibrandi si avvicinano molto alla pittura di Leonardo e di Raffaello, tanto che da quest'ultimo ne ha preso l'appellativo "Raffaello da Messina"
Formazione artistica: le caratteristiche pittoriche di Alibrandi si avvicinano molto alla pittura di Leonardo e di Raffaello, tanto che da quest'ultimo ne ha preso l'appellativo "Raffaello da Messina"
Silvio Allasano nacque a Torino nel 1845. Da giovane lavorò al ministero della Guerra e solo dal 1867 circa si hanno notizie sulla sua attività artistica
Pomponio Allegri, figlio del celebre Antonio Allegri (il Correggio), nacque a Correggio il 3 settembre 1522.
Edina Altara inizia la sua formazione di base come autodidatta. I suoi lavori destano subito l'attenzione di un pubblico altolocato, tanto che una delle sue prime opere, "Nella terra degli intrepidi sardi" (collage), viene acquistata dal re Vittorio Emanuele III
I soggetti di Altichiero sono storici e classici e il pittore è artisticamente attivo a Verona e Padova.
Federico Andreotti si dedica alla tecnica ad olio, all'affresco, all'acquerello. Le sue tematiche sono prevalentemente paesaggistiche e figurative con scene di genere
La pittura di Franco Angeli è vicina a quella pop americana. Prevale in essa la tematica della memoria. Nelle sue opere compaiono garze di cotone verniciate, dove emergono figure e simboli della violenza, del potere forte
La pittura di Anguissola Sofonisba è di stile rinascimentale, con influssi della nord-europei, e prevalentemente ritrattistica.
La pittura do Filippo Anivitti è prevalentemente a tema paesaggistico realizzata dal vero e influenzata dal pittore Onorato Carlandi.
La pittura di Pietro Annigoni è prevalentemente ritrattistica, influenzata dal realismo e dai modelli rinascimentali nonostante il vento contrario che soffiava nel suo periodo, quello del Modernismo e Post-Modernismo.