Salta al contenuto
STEFANO BUSONERO
  • Home
  • L’autore
    • Chi sono
    • hanno parlato di me
    • I miei filmati
    • Contatti
  • Mia Pittura
    • La mia pittura
    • Quadri microscopici
    • Le Marine
    • Emozioni pittoriche
  • Corso di pittura
    • Lezioni di pittura ad olio
    • Dipingere al di là della tecnica
  • Corso di chitarra
    • Lezioni di chitarra classica
    • Teoria musicale
    • Scale musicali
    • Accordi chitarra
      • Maggiori
      • Minori
      • Di settima
      • Di “settima +”
      • Di sesta
      • Di minore sesta
      • Diminuiti
      • Codici accordi
    • Ritmica chitarra
    • Canzoni famose
    • Metodo Carcassi
    • Alcuni spartiti di Carulli
    • Alcuni spartiti del Sor
    • Alcuni spartiti di Giuliani
  • Storia dell’arte
    • Dalla Preistoria al Romanico
    • Dal Gotico al Realismo
    • Dall’Impressionismo a oggi
    • Artisti e Movimenti
      • Biografie artisti
      • Movimenti dalla A alla L
      • Movimenti dalla M alla O
      • Movimenti dalla P alla Z
    • Dipinti famosi di
      • Artisti famosi dalla A alla E
      • Artisti famosi dalla F alla M
      • Artisti famosi dalla N alla R
      • Artisti famosi dalla S alla Z
    • Pittura microscopica
    • Chiese nel mondo
    • Glossario arte
    • Musei italiani
    • Tecnica ad olio
    • Imparare a dipingere col cuore e l’emozione
  • Privacy & cookie
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web
Menu Chiudi
  • Home
  • L’autore
    • Chi sono
    • hanno parlato di me
    • I miei filmati
    • Contatti
  • Mia Pittura
    • La mia pittura
    • Quadri microscopici
    • Le Marine
    • Emozioni pittoriche
  • Corso di pittura
    • Lezioni di pittura ad olio
    • Dipingere al di là della tecnica
  • Corso di chitarra
    • Lezioni di chitarra classica
    • Teoria musicale
    • Scale musicali
    • Accordi chitarra
      • Maggiori
      • Minori
      • Di settima
      • Di “settima +”
      • Di sesta
      • Di minore sesta
      • Diminuiti
      • Codici accordi
    • Ritmica chitarra
    • Canzoni famose
    • Metodo Carcassi
    • Alcuni spartiti di Carulli
    • Alcuni spartiti del Sor
    • Alcuni spartiti di Giuliani
  • Storia dell’arte
    • Dalla Preistoria al Romanico
    • Dal Gotico al Realismo
    • Dall’Impressionismo a oggi
    • Artisti e Movimenti
      • Biografie artisti
      • Movimenti dalla A alla L
      • Movimenti dalla M alla O
      • Movimenti dalla P alla Z
    • Dipinti famosi di
      • Artisti famosi dalla A alla E
      • Artisti famosi dalla F alla M
      • Artisti famosi dalla N alla R
      • Artisti famosi dalla S alla Z
    • Pittura microscopica
    • Chiese nel mondo
    • Glossario arte
    • Musei italiani
    • Tecnica ad olio
    • Imparare a dipingere col cuore e l’emozione
  • Privacy & cookie
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web

Dürer

  1. Home>
  2. Dürer>
  3. Pagina 3

Citazioni e critica su Albrecht Dürer

  • Autore dell'articolo:Stefano Busonero
  • Articolo pubblicato:2 Febbraio 2016
  • Categoria dell'articolo:Dürer
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

L'intelletto di Durer non era di natura sintetica; la sua era piuttosto la mente di un osservatore ossessionato dall'apparenza di tutti i fenomeni, ma che a stento ne traeva una qualsiasi conclusione. Lo dice M. Levey, in Durer , 1965

Continua a leggereCitazioni e critica su Albrecht Dürer
Scopri di più sull'articolo Opere di Albrecht Dürer

Opere di Albrecht Dürer

  • Autore dell'articolo:Stefano Busonero
  • Articolo pubblicato:2 Febbraio 2016
  • Categoria dell'articolo:Dürer
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Una trentina di opere del Durer, tra cui alcune Madonne, Il Martirio dei diecimila, l'Imperatore Massimiliano, l'Adorazione della Santissima Trinità, Adamo ed Eva, ladorazione dei magi, alcuni acquerelli ed altro.

Continua a leggereOpere di Albrecht Dürer

Granchio di mare (Rotterdam) di Albrecht Dürer

  • Autore dell'articolo:Stefano Busonero
  • Articolo pubblicato:2 Febbraio 2016
  • Categoria dell'articolo:Dürer
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

"Granchio di mare" è un dipinto autografo di Albrecht Dürer, realizzato con tecnica ad acquerello e guazzo su cartoncino nel 1495, misura 26,3 x 35,5 cm.

Continua a leggereGranchio di mare (Rotterdam) di Albrecht Dürer

Castello di Trento (British Museum) di Albrecht Dürer

  • Autore dell'articolo:Stefano Busonero
  • Articolo pubblicato:2 Febbraio 2016
  • Categoria dell'articolo:Dürer
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

"Castello di Trento" è un dipinto autografo di Albrecht Dürer, realizzato con tecnica ad acquerello e guazzo su cartoncino nel 1495 , misura 19,8 x 25,7 cm.

Continua a leggereCastello di Trento (British Museum) di Albrecht Dürer

Paesaggio alpino (Oxford) di Albrecht Dürer

  • Autore dell'articolo:Stefano Busonero
  • Articolo pubblicato:2 Febbraio 2016
  • Categoria dell'articolo:Dürer
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

"Paesaggio alpino" è un dipinto autografo di Albrecht Dürer, realizzato con tecnica ad acquerello e guazzo su cartoncino intorno al 1495, misura 21 x 31,2 cm.

Continua a leggerePaesaggio alpino (Oxford) di Albrecht Dürer

Veduta di Innsbruck di Albrecht Dürer

  • Autore dell'articolo:Stefano Busonero
  • Articolo pubblicato:2 Febbraio 2016
  • Categoria dell'articolo:Dürer
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

"Innsbruck" è un dipinto autografo di Albrecht Dürer, realizzato con tecnica a acquerello su cartoncino nel 1495 , misura 12,7 x 18,7 cm.

Continua a leggereVeduta di Innsbruck di Albrecht Dürer

Altare di Dresda – L’adorazione del bambino di Albrecht Dürer

  • Autore dell'articolo:Stefano Busonero
  • Articolo pubblicato:2 Febbraio 2016
  • Categoria dell'articolo:Dürer
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

"Altare di Dresda" riguarda una serie di dipinti (tempera su tela) di Albrecht Dürer, realizzati intorno al 1496-97

Continua a leggereAltare di Dresda – L’adorazione del bambino di Albrecht Dürer

Lot e le figlie (La fuga di Sodoma) di Albrecht Dürer

  • Autore dell'articolo:Stefano Busonero
  • Articolo pubblicato:2 Febbraio 2016
  • Categoria dell'articolo:Dürer
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

"Lot e le figlie (La fuga di Sodoma)" è un dipinto autografo di Albrecht Dürer, realizzato con tecnica a olio su tavola intorno al 1498, misura 50 x 39 cm.

Continua a leggereLot e le figlie (La fuga di Sodoma) di Albrecht Dürer

Autoritratto con i guanti di Albrecht Dürer

  • Autore dell'articolo:Stefano Busonero
  • Articolo pubblicato:2 Febbraio 2016
  • Categoria dell'articolo:Dürer
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

"Autoritratto con i guanti" è un dipinto autografo di Albrecht Dürer, realizzato con tecnica a olio su tavola nel 1498, misura 52 x 41 cm.

Continua a leggereAutoritratto con i guanti di Albrecht Dürer
Scopri di più sull'articolo Cenni sulla biografia e vita artistica di Albrecht Dürer

Cenni sulla biografia e vita artistica di Albrecht Dürer

  • Autore dell'articolo:Stefano Busonero
  • Articolo pubblicato:2 Febbraio 2016
  • Categoria dell'articolo:Dürer
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

La vita artistica e la biografia di un grande artista : AIbrecht Dürer che è nato a Norimberga ed ha viaggiato in Italia

Continua a leggereCenni sulla biografia e vita artistica di Albrecht Dürer
  • Vai alla pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Vai alla pagina successiva

Per imparare a dipingere

dipingere al di là della tecnica
Dipingere al di là della tecnica, col cuore e l'emozione

I miei Lavori

  • Tecnica micro
  • Quadri microscopici
  • Marine
  • Marina in cruna
  • Emozioni pittoriche
  • Espressioni Pittoriche

Articoli recenti

  • Le Nozze di Cana del Veronese
  • Gian Carlo Riccardi
  • Chitarra e respirazione
  • Stili musicali nella chitarra classica
  • La miniatura nel corso dei secoli

Categorie

  • Accordi
  • Accordi di canzoni famose
  • Albertinelli
  • Bellini Giovanni
  • Bernardo Bellotto
  • Boccioni
  • Bosch Hieronymus
  • Botticelli
  • Bramantino
  • Bruegel
  • Canaletto
  • Carpaccio
  • Carracci
  • Cézanne
  • Chiese nel mondo
  • Colori
  • Corso di chitarra
  • Corso di Pittura
  • dal Gotico al Realismo
  • dall'Impressionismo in poi
  • dalla Preistoria al romanico
  • Daumier
  • Delacroix
  • Duccio di Buoninsegna
  • Elenchi Artisti
  • Emozioni Pittoriche
  • Espressività
  • Giovanni Fattori
  • Goya
  • I miei scritti
  • Leonardo da Vinci
  • Mantegna
  • Metodo per chitarra Matteo Carcassi
  • Michelangelo Buonarroti
  • Pagine Indice
  • Pittori Ospiti
  • Quadri
  • Renoir
  • Ritmica per chitarra
  • Scale musicali
  • Senza Categoria
  • Senza pubblicità
  • Seurat
  • Signorelli
  • Teoria musicale
  • Velázquez
  • Veronese
  • Vincent van Gogh
  • Volta della Cappella Sistina

Info Stefano Busonero

  • Ecco chi sono
  • I contenuti
  • Contatto di Stefano Busonero

Stat Analytics

Stat Shinystat

Copyright - WordPress Theme by OceanWP