L’Adorazione dei magi (Galleria degli uffizi) di Gentile da Fabriano
"L'Adorazione dei magi" è un dipinto autografo di Gentile da Fabriano, appartenente alla pala dell'Adorazione dei magi
"L'Adorazione dei magi" è un dipinto autografo di Gentile da Fabriano, appartenente alla pala dell'Adorazione dei magi
Alcuni passi, presi da trattati di storia dell'arte che parlano di Gentile da Fabriano: Ecco cosa hanno detto alcuni critici d'arte del Novecento, tra cui A. Venturi e A Colasanti'
Trentadue tra le opere più interessanti di Gentile da Fabriano: tra queste il Polittico di Valle Romita, la Pala dell'Adorazione dei Magi, il polittico Quaratesi,l'incoronazione della Vergine ed alcune Madonne
"Incoronazione della Vergine" è un dipinto autografo di Gentile da Fabriano, appartenente al Polittico di Valle Romita, realizzato con tecnica a tempera su tavola
"S. Giovanni nel deserto" è un dipinto autografo di Gentile da Fabriano, appartenente al Polittico di Valle Romita, realizzato con tecnica a tempera su tavola
"Il martirio di S. Pietro" è un riquadro autografo di Gentile da Fabriano, facente parte del Polittico di Valle Romita (cuspide centro-sinistra), realizzato con tecnica a tempera su tavola
Gentile da Fabriano: Polittico di Valle Romita - Crocifissione - Cuspide centrale Al martirio di S. Pietro Ritorna al Polittico di Valle Romita Al S. Tommaso d'Aquino Ritorna all'elenco opere…
"S. Tommaso d'Aquino" è un elemento pittorico autografo di Gentile da Fabriano, appartenente al Polittico di Valle Romita, eseguito a tempera su tavola
Gentile da Fabriano: La biografia e la vita artistica di un grande espenente della pittura del primo Quattrocento italiano
"S. Francesco riceve le stimmate" è un riquadro autografo di Gentile da Fabriano, che fa parte del Polittico di Valle Romita. L'opera, che è stata realizzata con tecnica a tempera