Teoria del colore
La teoria del colore, la sintesi additiva e la sintesi sottrattiva al comportamento dei colori-luce e dei colori pigmento
La teoria del colore, la sintesi additiva e la sintesi sottrattiva al comportamento dei colori-luce e dei colori pigmento
Nel Mosaico i frammenti possono essere di svariato materiale come il vetro, la pietra e qualsiasi altra materia dura che si possa ridurre in piccole tessere.
Una breve descrizione riguardo la tecnica della pittura murale, i suoi maggiori esponenti e i difetti di scarsa durata nel tempo delle opere
Ecco i vari tipi di nero nella tecnica ad olio: da dove sono derivati e loro lavorazione e reperibilità
Gli oli più impiegati nella cosiddetta "tecnica ad olio" sono tutti quei seccativi o fissi (olio di noce, olio di lino ed olio di papavero ecc.) e gli oli essenziali quelli usati come "essenze" (essenza di trementina, ed altri tipi di essenze come ad esempio quella del petrolio ecc.)
L'impiego delle penne, dei pennarelli colorati o dei pennini per la realizzazione dei disegni con i più svariati tipi di inchiostro, è una delle tecniche più praticate nell'arte del disegno
La punta secca pue essendo elementare nel procedimento puramente “tecnico”, richiede invece molta attenzione da parte dell’artista, che non può sbagliare.
L'encausto è una tecnica di un ottima efficacia e molto antica che risale ai tempi della Grecia antica
Ecco molti tipi di giallo nel colore ad olio con le relative descrizioni e lavorazioni: gialli minerali naturali e gialli minerali artificiali
La tecnica del graffito consiste nel disegno realizzato con pittura a spray (generalmente in bombolette o aerografi) su pareti, murali o di altra natura, fisse o mobili (esempio vagoni ferroviari).