Maddalena penitente di Tiziano

Tiziano: Maddalena penitente

Tiziano: Maddalena penitente
Maddalena penitente, cm. 85 x 68, Palazzo Pitti, Firenze.

Al secondo elenco opere di Tiziano

Sull’opera: “Maddalena penitente” è un dipinto autografo di Tiziano Vecellio, realizzato con tecnica a olio su tavola nel 1533, misura 85 x 68 cm. ed è custodito a Palazzo Pitti a Firenze.

Sulla tavola è riportata la firma dell’artista: “TITIANVS”. Il dipinto è probabilmente quello citato dal Vasari, che lo indica ubicato nei ‘guardaroba ‘ del duca d Urbino.

Il dipinto, insieme ad altri di Tiziano, fu inviato nel 1531 a Firenze con il lascito della famiglia Della Rovere. Il Tietze (1336 e 1950) lo identificava nella versione della Maddalena realizzata nel 1531 su richiesta di Vittoria Colonna per Federico Gonzaga.

E. von Rotschild (“B”, 1931) ipotizzava che l’opera derivasse da una antica Venere. Per saperne di più: “Pittura di Tiziano“.

La riproduzione dei contenuti e grafica in questo sito web di Arte pittorica Musica e corso di chitarra, anche eseguita soltanto in parte, è vietata.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.