Incoronazione della Vergine (Pinacoteca di Brera) di Carlo Crivelli

Carlo Crivelli: Incoronazione della Vergine (Pinacoteca di Brera)

Carlo Crivelli: Incoronazione della Vergine (Pinacoteca di Brera)
Carlo Crivelli: L’incoronazione della Vergine, cm. 225 x 255, Pinacoteca di Brera, Milano.

Sull’opera: “L’incoronazione della Vergine” è un dipinto autografo di Carlo Crivelli, realizzato con tecnica a tempera su tavola, misura 225 x 255 cm. ed è custodito nella Pinacoteca di Brera a Milano.  

L’INCORONAZIONE DELLA VERGINE (CON LA TRINITÀ E, A SINISTRA: I SANTI VENANZIO, GIOVANNI BATTISTA E CATERINA O’ALESSANDRIA; A DESTRA: I SANTI AGOSTINO, FRANCESCO E SEBASTIANO).

Firmata e datata in basso con la scritta “CAROLVS CRIVELLVS VENETVS MILES PINXIT M CCCCLXXXXIII TPE [tempore] FR. JACOPI DE FABRO [Fabriano] ET FR. ANGELI DESERRA COMITV GUARDIANVS COMPLETA FVIT”.

L’opera in precedenza si trovava nella chiesa di San Francesco a Fabriano. Prima del 1834 fu acquistata da P. Oggioni di Milano, e per legato – nel 1855 – pervenne alla Pinacoteca.

Esiste un documento in cui il Crivelli si impegnava con i francescani di Fabriano a realizzare sopra il dipinto in esame una Pietà, probabilmente identificabile nella “Pietà” attualmente custodita nella stessa Pinacoteca (pagina successiva), per affinità di stile e stessa provenienza.

L’opera, che si trova ancora in un buono stato di conservazione, è l’ultima considerevole testimonianza dell’artista, qui come non mai impegnato a far vasto e piatto, stemperando in sdolcinata devozione tutta l’energia accumulata negli anni, con chiari accostamenti alle maniere della pittura umbra, soprattutto nella stesura degli angeli musicisti.

La riproduzione dei contenuti e grafica in questo sito web di Arte pittorica Musica e corso di chitarra, anche eseguita soltanto in parte, è vietata.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.