Serafino de Tivoli

PITTORE SERAFINO DE TIVOLI (1826-1892)

Serafino de Tivoli nasce a Livorno nel marzo del 1826 ed è colui che, nelle riunioni del Caffè Michelangelo, porta le novità della Scuola di Barbizon, accompagnate da bozzetti illustrativi.

Serafino è anche il primo a mostrare esclusivamente opere naturalistiche all’Esposizione Nazionale del 1861. Viaggia molto in Francia ed in Inghilterra.

Nel 1890, al Salon di Parigi, riceve il premio per l’opera “Le lavandaie sulla Senna”. Muore a Firenze nel 1892, povero e dimenticato dal pubblico.

Bibliografia: “Paesaggisti dell’Ottocento”, Marco Valsecchi, Ed. Bompiani/Electa.

Un’opera dell’artista:

Serafino De Tivoli - La pescaia a Bougival
La pescaia a Bougival, cm. 89,5 x 116, collezione privata, Livorno
La riproduzione dei contenuti e grafica in questo sito web di Arte pittorica Musica e corso di chitarra, anche eseguita soltanto in parte, è vietata.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.