La misura e la sua formazione

La misura in musica e la sua formazione (misura e battuta sono la stessa cosa)

La misura in musica

Graficamente la misura (o battuta) la possiamo definire  come lo spazio tra due stanghette contenute nel rigo (pentagramma) musicale. La stanghetta dell’ultima misura è sempre doppia ed indica la fine del brano musicale.

Il contenuto della misura

Nella pagina precedente abbiamo visto il valore delle note e quindi della misura.

Le note che costituiscono le melodie, insieme alle rispettive pause, riportate nella misura in minore o maggiore quantità, devono necessariamente corrispondere ad una somma di valori pari a quello della misura stessa.

Gli accenti nella misura

Nell’eseguire la melodia il musicista riconosce i vari accenti, che non sono tutti uguali. Questi si definiscono “accenti principali” della melodia e si distinguono in “accenti forti” ed “accenti deboli”.

Nelle varie battute gli accenti, più o meno forti (o deboli), si alternano in ordine simmetrico e costituiscono periodi più o meno ampi, in cui quello “forte” si trova sempre ad inizio misura.

Suddivisione in misure

Tutto questo potrebbe essere anche scritto in una sola ed immensa misura, ma il musicista nell’esecuzione si troverebbe in grande difficoltà in una giungla di note.

La suddivisione in misure facilita, quindi, non solo la lettura ma anche la comprensione del brano musicale.  Il movimento della mano nel solfeggio (o il contare mentalmente i tempi quando le mani sono impiegate nello strumento) permette al musicista di poter vagare con l’occhio dallo spartito allo strumento, e quindi ritornarci, senza rischiare di perdere l’orientamento.

misura in musica: rigo musicale con le misure
Rigo musicale con le misure

Ogni melodia si presenta con accenti diversi come intensità e come numero. Ci sono melodie con più di due accenti e vengono scritte in battute divise in più parti (2, 3, 4).

Le parti che dividono la battuta, e che non si vedono, vengono definite “tempi”. A seconda del numero dei tempi la misura viene considerata “binaria” (due tempi), “ternaria” (tre tempi), “quaternaria” (quattro tempi).

I numeri frazionali all’inizio del rigo, subito dopo la chiave

La misura originaria, dalla quale derivano le altre due, è quella a due tempi. Perciò aumentando di un tempo quella binaria otterremo un “tre tempi” (ternaria), mentre raddoppiandola avremo un “quattro tempi” (quaternaria).

Per discernere la diversa formazione dei tempi si mettono due numeri frazionali a destra della chiave, indicanti, per l’appunto, la somma totale dei valori che ogni battuta deve contenere.

misura in musica: numero frazionale di due quarti
Qui i numeri 2 e 4 indicano che ogni misura deve comprendere due quarti, ovvero due semiminime.
tre quarti
I numeri 3 e 4 indicano che ogni misura deve comprendere 3 quarti, ovvero tre semiminime.
quattro quarti
Qui i numeri 4 e 4 indicano che ogni misura deve comprendere 4 quarti, ovvero quattro semiminime.
due mezzi
I numeri 2 e 2 indicano che ogni misura deve comprendere due mezzi, ovvero due minime.
tre mezzi
Qui i numeri 3 e 2 indicano che ogni misura deve comprendere 3 mezzi, ovvero tre minime.
quattro mezzi

I numeri 4 e 2 indicano che ogni misura deve comprendere 4 mezzi, ovvero quattro minime.

In altre parole, la cifra in alto indica il numero dei tempi (movimenti) contenuti in una misura, mentre quella in basso stabilisce la loro durata.

Esempio di tre diversi tipi di misure in musica

Nell’esecuzione della battuta bisogna seguire la diversa formazione della misura, che nei tre casi sopra indicati è a due, tre, quattro movimenti.

  1. Il primo esempio  (due tempi) ha un movimento in battere ed uno i levare.
  2. Il secondo esempio (tre tempi) ha un movimento in battere e due in levare.
  3. Il terzo esempio (quattro tempi) ha un movimento in battere e tre in levare.  Dei tre movimenti in levare il secondo (cioè il terzo in assoluto) ha un accento più forte fra quelli deboli. Questo ci fa ricordare la battuta in quattro tempi, detta  “italiana”, che considera due battere e due levare.

Esistono, naturalmente, altri tempi ma in questo corso è bene soltanto sapere che esistano.

La riproduzione dei contenuti e grafica in questo sito web di Arte pittorica Musica e corso di chitarra, anche eseguita soltanto in parte, è vietata.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.